top of page

Parmigiana di melanzane o melanzane alla parmigiana?

Questa è una delle diatribe più accese nella cucina italiana, e bisogna fare attenzione perché il nome è il primo a trarre in inganno. A contendersi l'origine della parmigiana, conosciuta all'estero anche come lasagne di melanzane, sono sostanzialmente tre luoghi: le città di Parma e di Napoli e la regione Sicilia.

Iniziamo col dire che il termine parmigiana non deriva dall'uso del parmigiano, che viene messo in un secondo tempo come sostituto del pecorino, quindi sia la città di Parma che l'Emilia Romagna sono escluse dal contendersi il piatto, questo anche secondo l'Accademia della Crusca, la massima autorità sulla lingua italiana.


In secondo luogo le melanzane sono state introdotte nel Bel Paese dagli arabi, e quindi le rotte commerciali passavano prima dalla Sicilia e poi in Campania. Terzo e ultimo, ma non meno importante, la “parmiciana”, in siciliano, è l'insieme dei listelli di legno che formano le persiane: quindi il nome deriva dal modo di disporre le melanzane a fettine per preparare questo delizioso piatto.

Vince la Sicilia su tutti, ed infatti il nome più diffuso è melanzane alla parmigiana. Ovviamente oltre al nome variano anche le ricette, ad iniziare dalle melanzane (chi le frigge e basta, chi le impana e le passa nell'uovo e via dicendo) per passare agli ingredienti (dalla più semplice pomodoro e pecorino, passando per la mozzarella e il salame e arrivando fino al ragù) a seconda dei costumi e delle tradizioni che si sono via via tramandate da generazione in generazione. Insomma, questo è anche il bello della nostra cucina, non una parmigiana ma tante parmigiane, tutte originali, tutte tradizionali e, soprattutto, tutte buonissime.


Prossimamente, nel ristorante di Valle delle Radici, verrà presentata la ricetta classica della parmigiana di melanzane ed anche alcune varianti: tutte originali e tutte assolutamente italiane.

 
 
 
Recibe GRTATIS ONLINE
el diario italiano bilingüe

Tu solicitud ha sido enviada!

2.jpg
business-3560917_1920.jpg

¿Quieres

mejorar tu 

Italiano?

la mia vita logo-01 - copia.png

**Aprendes Italiano con 4 profesores contemporáneamente**

✅ Clases individuales - tu decides día y hora
✅ Accedes al Hospital de Italiano para preguntas de gramática puntuales

✅ Hablas todos los días con profesores nativos para integrar el Italiano en tu vida
Y el 4to profesor que te guía durante todo el trayecto para que tengas una conexión real con Italia

Aprende tu idioma del corazón con profesores nativos

Municipio

Regístrate gratuitamente en la ciudad y disfruta de todos los beneficios de ser un ValRadicante.

municipio.png

La mia vita Italiana

La escuela de italiano online

Su método de enseñanza se basa en la neurociencia del aprendizaje, por lo que el estudiante experimenta el idioma con una conexón real con Italia y los italianos.

¿Eres un profesor nativo?

la mia vita logo-01 - copia.png
whatsap.png
ValleDelleRadici-chico.png

Valle delle Radici es la ciudad italiana virtual que te permite vivir Italia estés donde estés...

whatsap.png

...porque ahora es Italia que se acerca a ti!

+54 9 261 3379045

¡Síguenos!

instagram.png
youtube.png
pinterest.png
whatsap.png
face.png
twitter.png

Il ValRadicante

El diario online bilingüe

Publicidad y notas 

¿Representas una Asociación, Círculo e Sociedad Italiana?

Escribimos gratis para ti. Haz conocer tus actividades.

Escríbenos!

edicola.png

Oportunidad de negocios

Si tu emprendimiento es un servicio para la comunidad italiana no dudes en reservar tu espacio en la ciudad virtual.

se alquila.png
bottom of page