Il furto del secolo - alla ricerca della Gioconda
- Il ValRadicante
- 18 ago 2021
- 2 Min. de lectura
Una delle opere d'arte più emblematiche della storia: la Mona Lisa. Uno dei musei più prestigiosi: il Louvre. Un delitto che sarà sulla bocca di tutti e che dividerà l'opinione pubblica dell'epoca. Un fatto che passerà alla storia come il furto del secolo. Oggi, presso la nostra Università di Storia Italiana impareremo la storia del ladro che ha rubato a un altro ladro.
Comprendere y pensare - il nuovo approccio alla storia
Le date sono fuori moda. I fatti sono secondari. I personaggi si dimenticano. Ciò che motiva i nostri professori sono altre cose. Comprendere e pensare, relazionare e analizzare. Questo è l'approccio che settimana dopo settimana gli esperti dell'Università di Storia Italiana ci portano nella Rubrica di Storia. Certo, perché questa materia ha smesso di essere noiosa e precisa. Ora la storia diventa divertente e disordinata, complessa e a volte incomprensibile, esattamente come i suoi protagonisti.
Per questo motivo, costruire e ricostruire il passato è diventato un compito sempre più complicato, ma, allo stesso tempo, più gratificante ed emozionante. Quindi, se non ti sei ancora unito al gruppo privato della Rubrica di Storia, sei ancora in tempo. Le porte sono aperte e gli insegnanti ti stanno aspettando.
Il ladro che deruba il ladro ha cento anni di perdono
La verità è che non siamo molto d'accordo con questo detto popolare classico dell'Argentina. Ma non possiamo fare a meno di simpatizzare con l'italiano che ha voluto rimpatriare una delle più importanti opere d'arte realizzate dal genio di Da Vinci. Questo personaggio è stato il protagonista de uno dei crimini più semplici e geniali di tutta la storia, proprio sotto il naso della sicurezza francese.
Ma quello che i nostri esperti ci racconteranno oggi non riguarda questo evento. Piuttosto, la data servirà a spiegare come, attraverso le guerre napoleoniche, avvenga il più grande furto di opere d'arte che l'uomo possa immaginare.
Molti diranno che il detto del titolo può essere applicato in alcuni casi, ma la verità è che il furto del secolo e il suo protagonista sono solo una piccola ombra se pensiamo a Napoleone e ai suoi saccheggi. Vieni a conoscere questa singolare storia grazie ai nostri professori dell'Università di Storia Italiana.