Il campanile sommerso in Italia - tra realtà e fantasia
- Prof. Fazio
- 3 jun 2021
- 2 Min. de lectura
Actualizado: 13 oct 2021
Nel caso non fosse del tutto chiaro, l'Italia è una specie di favola nel mondo reale. Le particolarità che troviamo in tutta la penisola stupirebbero chiunque le veda, e oggi non è l'eccezione. Viaggia con noi per vedere il campanile sommerso in Italia.
L'Italia, il paese dove tutto è possibile
Come appare nella foto, questo non è uno scherzo, ma solo una prova in più rispetto al commento sopra. Sembra davvero l'illustrazione di una fiaba o di un antico mito (personalmente mi ha fatto venire in menta Re Artù e la Signora del Lago). Ma no, è la realtà. Questo campanile si trova in Val Venosta, in Alto Adige, nell'estremo nord-est del paese. Il Lago di Resina è quello che circonda la costruzione e la sua storia è molto particolare. Questa regione confina anche con l'Austria e la Svizzera, era contesa proprio con l'antico Impero Austro-Ungarico, ma dopo la Prima Guerra Mondiale fu annessa all'Italia.
Il campanile in stile romanico, costruito nel XIV secolo, è una silenziosa testimonianza del popolo che ha vissuto queste terre per generazioni, poiché ora è l'unico edificio che si può osservare e crea una vista incredibile e unica. Degno di un racconto fantasy.
Come finisce un campanile in un lago?
Questa domanda, in un altro contesto, probabilmente non avrebbe alcun senso. Ma qui tutto è possibile e vi racconteremo come è successo.
Già ai tempi dell'Impero Austro-Ungarico era in progetto la creazione di un bacino artificiale per una diga idroelettrica, perché la posizione era strategicamente perfetta. Ma con l'annessione del territorio al Regno d'Italia, il progetto sarebbe slittato fino al 1920, dove si propose di innalzare il livello dell'acqua a 5 metri.
Ma nel 1933 il progetto fu affidato a una società privata che decise di alzare il livello dell'acqua di 22 metri.
Autore: Davide Bedin
L'Italia, con le sue follie, misteri e meraviglie, è il punto in cui le fiabe si scontrano con la dura e cruda realtà. Incredibilmente, da una situazione strana, l'Italia riesce sempre a far sorridere. E questo è un atto distintivo di ogni italiano. Dicono che ottenere la bellezza dal caos sia una virtù, beh, allora mi sembra che il campanile sommerso in Italia ne sia un ottimo esempio.